La linea Gotica

Pesaro-Apuania
Linea gotica (in tedesco Gotenstellung) è il nome dato alla linea difensiva Pesaro-Apuania (oggi Massa-Carrara) lungo cui l'Asse intendeva arrestare l'avanzata alleata dopo lo sfondamento della Linea Gustav, nell'estate del 1944, durante la campagna d'Italia.
La linea tagliava in due la penisola italiana dalle alture a nord di Apuania a Pesaro e si estendeva per una lunghezza di 320 km e per una profondità (larghezza) che in alcuni punti raggiungeva i 30 km.
La Linea gotica era una linea di resistenza costituita da una serie di difese fisse tracciate lungo i crinali dell'Appennino, costruita dai militari tedeschi e italiani a partire dal momento dello sbarco Alleato in Sicilia (9 luglio 1943)[senza fonte], per impedire che gli alleati raggiungessero la pianura padana, o comunque per rallentare il più possibile la loro avanzata: dalla pianura emiliana le Alpi e poi la Germania (attraverso il passo del Brennero) sarebbero state a portata di mano.